Al 30 settembre 2020 siamo 39.014-18.617 maschi e 20.397 Femmine
News
Consumo del suolo rapporto ISPRA 2020
news 2019
La popolazione straniera
Fasce di età sesso e stato civile
Bilancio demografico 2018
Bilancio demografico 2016-17
La popolazione dal 2015 al 2017
Famiglie per sesso e numero di componenti

Popolazione per sesso-fasce di età e stato civile - 01/01/2019

Bilancio demografico 2018


Bilancio demografico 2016-2017

La storia: Ciampino e... i Ciampini

...Quando si vive in una città che in breve tempo è riuscita a cancellare lo stereotipo di città dormitorio comune ai centri cresciuti troppo in fretta ai margini delle grandi metropoli, l'operare per il recupero del passato non rappresenta solo un mero passaggio istituzionale ma un doveroso impegno...
La popolazione dal 2015 al 2017
- Residenti 2015-2017 per mese (grafico)
- Residenti 2002 2017 – popolazione per fasce di età 2017 (grafico)
- La piramide dell’età 2017
- Struttura della popolazione e indici 2015-2017
- Quozienti di mortalità e natalità
Il consumo del suolo nei comuni dell'Area Metropolitana di Roma

Rapporto ISPRA 2018
elaborazione tabelle: ufficio di statistica comunale
1 Consumo e indici 2017
2 Consumo e indici 2016
3 Consumo e indici 2015
4 Consumo e indici 2012
5 Suolo consumato e non per anno
6 Indici per anno
Redditi 2012-2016

Fonte: MEF-elaborazione ufficio statistica del Comune di Ciampino
Sicurezza

Dal primo rapporto statistico dell'Area Metropolitana di Roma
Indice di delittuosità nelle città metropolitane
Andamento delitti Roma e hinterland
Indice di delittuosità confronti Roma Capitale - Hinterland
Indice di delittuosità nei comuni dell’Area Metropolitana TAV.1
Indice di delittuosità nei comuni dell’Area Metropolitana TAV.2
Natalità - mortalità 2017
Nati-morti e saldo naturale confronto 2016-17
Morti per fasce di età e quoziente di mortalità
Quoziente di natalità- età media al parto
Popolazione straniera 2017
Famiglie e stato civile

ISTAT Rapporto annuale 2018
ISTAT: Annuario Statistico Italiano 2017
Rapporto Istat sul Benessere Equo e Sostenibile 2017
51° rapporto CENSIS

PROGETTO DI INDAGINE SUGLI ACQUEDOTTI DELL'ANTICA ROMA
L'Indagine condotta dall'ISPRA è una esauriente trattazione sugli antichi acqedotti romani. Uno studio che offre la possibilità ad una vasta utenza di accedere alla storia del nostro territorio.
Infatti la la pubblicazione è ricca di mappe, cartografie, foto e approfondimenti su molti aspetti di queste importanti opere romane, spesso alimentate dalle acque che interessano i nostri territori come l'acqua Marcia, la Jiulia e la Tepula.
Il Progetto in ambiente GIS : leggi l'articolo pubblicato su Archomatica Marzo 2012
CHIARA RAGAZZONI
LAUREATA IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI PRESSO L'UNIVERSITÀ LA TUSCIA DI VITERBO, SI INTERESSA DI RESTAURO E TECNOLOGIE APPLICATE AI BENI CULTURALI

IL COMUNE: le istituzioni e il personale uno sguardo all'interno dell'amministrazione comunale, dati sul Consiglio comunale la giunta e l'organizzazione della macchina amministrativa